PUER AETERNUS


Puer aeternus (1)
Time eternal
“He,” Puer, being incorporeal with no definition of age or sex, finds himself in an apparent Eden. An eternal limbo, pleasant, illuminated; always the same, and perfect, but at the same time “dead” because it is totally devoid of growth. He is imprisoned in a dimension where he is neither adult nor child, where nothing grows and there is no responsibility, a place devoid of desires. In this reality, that has existed for such a long time that he cannot remember its beginning, Puer questions his eternal state. Lacking a sense of animation, he asks the being who has always been present (the Creator, God, the self as a reflection of itself) why this life without time and substance exists, showing the doubts and malaise that this sense of suspension causes in him.
(1) The myth of Puer Aeternus originates in Ovid’s “Metamorphoses.” The child-god is identified with the Greek deity Dionysus, then later with Eros. In modern times, his represents an image of an eternal child, of a man who remains, for too long, psychologically adolescent; where great dreams keep him alert (to safeguard his inner child) yet, sometimes, in disequilibrium with his relationship with the reality around him. His opposite is Senex (Saturn), an old man, also represented by the god Chronos; a being who moves horizontally (through time). Cronus is matter, and organization. He is cold, and distant. Sometimes dominated by “the power.” Puer (Jupiter) moves vertically (in ascension), is pure spirit, is timeless, curious, creative, androgynous, and perpetually in motion. When Saturn is integrated and Jupiter is free to express itself, mortal life proceeds naturally. The harmony between the two elements creates an inner balance of being; its artistic capacity is the main nourishment of the soul.
Puer
Light eternal man child
unchanging are my desires and passions
Suspended emptiness no prison
Perfection and apathy have closed my mind
I would like to escape from the order coursing around me
I am immersed in time, in deaf silence, supreme reality
My creator does not see, in me,
the second sun that augments my light
My creator does not feel, in me
the capacity to give order to things
Your time makes my breath mute, does not harmonize
my body, without form and time, yearns to be earth
How can you subdue in me
desires and passions that I do not know?
How can you soothe in me
this lacerating balance and reality?
As a river wants to run through the valley floor
to rise again towards the sky as never-ending vapour
To live, I live
The Detachment
After paying attention to the doubts expressed by Puer, the “Creator” decides to implement “The Betrayal”; an element that has never existed is that place. A harsh and extreme lesson; not a punishment. The Father asks the Creature to climb a low rock and jump off. He trusts, has always trusted his “Father”, and so he jumps. Then, the Creator asks him to jump from a higher rock, overlooking the sea. He dives off without hesitation. He then asks him to climb to the top of the edge of a huge black pit, from which the bottom cannot be seen. The “Creator“ gazes at the dark abyss, looks around, waits, and after taking one last look at the “Creator,” dives in without hesitation, not imagining the deed of paternal betrayal being carried out. A betrayal that does not give him a new and bright reality, but plunges him into a dark vortex with no return (2). The “Creator” smiles sarcastically and thinks about what he has given the “Creator” via this betrayal: the beginning of life, knowledge, the journey to Earth, and understanding through experience. A new awareness, but not without sacrifice.
(2) Inspired by a short Jewish story. Also a metaphor for Lucifer’s fall from the Kingdom of Heaven.
Creator
You do not understand virtue
Desire fractures truth
Here in front of you a passage to a new reality
Jump in the New World
The darkness is in you
The fall to Earth
The journey is a void, precipitous, unexpected, violent and whirling, in deep darkness, at times interrupted by flashes of light and blinding colours produced by his body (3). It all ends with the fall to Earth, which makes everything around it vibrate (4). In the clamour of birth, he finds himself on the ground in the foetal position (5), in the early 1970s, at the edge of a dirty factory where everything is noise and smoke, with the smell of cut and melted metal. A place bathed in blinding red.
(3) Lucifer was also a “light-bearer”; the angel closest to God and emanated light during his fall into Hell.
(4) A metaphor for the birth of every living thing, from the image of the luminous creation to the darkness of the gateway into The World. As the journey to another dimension which occurs in “2001: A Space Odyssey”, and Superman’s fall to Earth…. In psychoanalysis, the image of falling signifies not being heard.
(5) Jung states that the child represents the beginning and the end, the creature that exists before becoming man and the final creature.
(Instrumental)
The vision of the missing part
Lying on the ground, he sees a female figure observing him. The figure immediately perceives, in his being, something special, and, without hesitation, invites him to follow her. He gets up slowly, and follows behind her; they enter a square, dark, room where she slowly dresses him, cares for him, and cleans him. Here she introduces herself: her name is Soul (6). His state of boyhood ends and the tragedy of the adulthood begins.
(6) Soul is the union of God and man, the feminine side.
Puer
Lying on the ground, I open my eyes
New sounds in me, new light
Son of the void who watches in silence
The flower in my mouth opens up in me
A delicate figure meets my eyes
My body rises behind her
She clothes my frame, colours my face
Her name is Soul
In the room, the entire human story
Here Soul begins to tell him the story of mankind, its contradictions and struggles. As if it were an eventful fairy tale, she enlightens him about what time is and how it regulates the substance of human events, about how mankind has allowed Chronos (7) to “devour” it and thus become totally enslaved by him, rather than dominating him. She reveals the internal conflicts that stir and torment every man. Eventually, in a low voice, she tells him of the impending death of his friend Clio (8) who is suffering because of man’s hard deeds.
(7) Chronos is the god of time. In Greek mythology, he eats his children. From then on Chronos will rule all men, because they are slaves to the passage of time.(8) Clio means glory, and honour. She is the muse who represents the deeds of heroes, and celebrates them. Here she suffers not only from human deeds, for which she is now deprived of the respect once given to “mythology”, but also from the purely materialistic blindness and despondent view that humanity has.
Soul
Life forms are wonder
The whole world is a source and the mother of wonder
Man is consciousness and guide
Apt to raise the sky
Choir
But his immensity is asleep
His being is conflict
His sky has darkened
His earth is conquest
Soul
He lives his power as an exclusive reality
The earth has lost its odour
Chronos decrees and devours events and human fate
In the heart of man, rains torment
He has blinded his rooms, to Wonder and Amazement
Chorus
Its immensity is suffocated
His pain mythologised
His new tormenting God
The piling up of money
Soul
Clio arouses the night
She scrutinises the darkness, in silence
She watches for the oil to light up
Her lamp… ssshhh…
Choir
If it is so, then sleep!
A sense of the senseless
After listening carefully to Soul’s words, “he” begins to ask her questions. He does not understand the reason for certain human acts. A “awareness” begins to arise in him. Soul opens the door of the dark room and a strong light enters from outside. Like a guide, it invites him to begin his lonely journey into the world. He sets out and as he stands in the doorway she utters the words, “Your name from now on shall be Hermes.” (9)
The song, in its haunting repetitiveness and the shrieking solo instrument, represents his walking into the world for the first time; his inner scream merging with that of the screeching metal sheets from the factory, he passes through, along his path.
(9) Hermes, in ancient Greece, was the messenger of the gods, able to communicate with humans, be they living or dead, because he is capable of transforming himself, and of understanding the torments of human beings.
Puer
Woeful race do not blabber
The art of loving you can re-awaken
Scatter seeds of empty life
Dye your dwelling dark, white
Soul tell me why your song
Does not possess poetry
It denies mystery
It is an empty altar
Observe the world
Its light, its pain
Observe the eyes of those who love and those who die
My Soul, why are you pale?
You do not possess poetry
Enter the world
Seek your altar
The misery of the world *
Hermes wanders into the confused and twisted city streets, inhabited by noise and light even more deafening and blinding than the factory. He sees, for the first time, the misery of human poverty, the rigidity of the buildings, the repeatition of the men moving in rows, running neurotically. He does not understand. He begins to feel ill. He closes his eyes, blocks his ears, to the point of screaming with his hands tight to his head. Suddenly, he finds himself in the centre of the city, in a large square; he is completely deaf, bent and old.
(Instrumental)
The comprehension of time
Hermes turns slowly around, observing the world surrounding him, the absurd reality that continues to make him age quickly and his spine bent. His knowing how to “listen” to the torments of the world has blinded his soul. Understanding too much of it all has drained him in a few moments. He comprehends all of Soul’s words about man’s inability to live with time and the servitude that human beings have built around themselves, including their inability to listen. Hermes, in the centre of the square, begins to speak to himself, yet addresses all of humanity. He tells them about the absurdity of human life thus created, about how insane they are. No one listens to him, everyone avoids him, looking at him as if he were a crazy tramp. Gradually time slows to a halt, men and objects stand still. In the now blurred patina, that is his old man’s sight, Hermes can make out an enormous being approaching him. It is Chronos who has comprehended the deepness of his words. Chronos lifts him up with one hand, carries him to his mouth and swallows him. Immediately afterwards, he regurgitates him on the asphalt, he is a young man again, reborn. Chronos turns away. Hermes watches him go and, aware of the gift that he has received, “sings” within himself an ode to all humanity. Chronos disappears, and time flows on again.
Poet
A child looks at the sad world
Sounds and commotion inside him
Silence surrounds him
Reality makes him bend
What sense has all this? Tell me
Hermes
I want to speak to the earth
To rejoice in its fruits
I want to stop time
To love its joys
Poet
Deranged and alone in the square
The fear of the instant
He seeks the centre in oblivion
The tick-tock within him stops
Hermes
I want to speak to the earth
Enjoy a new lifeforce
I want to forge my time
To rise above the fall
Hermes & chorus
I want to speak to the earth
Rejoice in its fruits
I want to stop time
To love its joys
Chorus
Desire and reality
I have comprehended your dream
I will bring my mouth close
Devour you, it will be euphoric
Here, new life
Love and power
Hermes has come to understand that man is the tipping point in the balance between past and future; at the same time primitive and innovative, a being in constant transformation. And if he is not a careful measurer of the doses given to balance development and nature, he risks becoming a victim of his own “technique and science.” He then decides to use the skills he learned in Eden: his ability to listen to the invisible allows him to connect with the whole planet, thus saving humanity from a negative predictable future. He chooses to use the most powerful and dangerous weapon on earth, the mediator that regulates man’s relationship with his fellow man: money.
Hermes
Where lives
Passion
Power is under a sad shadow
Man creates the world
Where reigns
Power
Desire and love
Fly in the dark
The illusion of being
Detached from the everything
Is an impervious reality
Life, matter and time
Lights in the breast
Divinity, beauty and harmony
I dream of a time
Where man
Knows how to listen to his soul
Its equilibrium
The rise of Hermes as the visible god
On the strength of his skill in hearing and communicate with all beings (10), Hermes takes on the most difficult war to be fought: the war against those who own and rule everything on the planet. He spends the next thirty years studying and reading. He is recognised as a man with innovative ideas, capable of creating revolutionary economic organisations. In the meantime, he surrounds himself with like-minded collaborators: with Artume (11) he hypothesizes a economy which balances nature and man; with Diviana (12) he protects socially down-trodden women, workers and their loved ones. He undertakes a struggle against the havoc that has been perpetrated, up to that point , towards the animal kingdom. Finally, with the far-sighted Janus (13), he fights rampant drug abuse, sugar abuse, harmful food, irresponsible pollution, wars and gambling, exploitation by multinational corporations…
These constant “struggles” make Hermes very powerful, one of the richest men on Earth, and he is finally able to improve and change the uncertain and perilous future of the planet. However, all this responsibility turns Hermes into a serious man, increasingly lonely, and constantly on the alert – like a hunted animal.
(10) William Blake writes “We are One, all of us are One, and the stars dance around us.”
(11) Artume is, in Etruscan mythology, the goddess of the night, a nature deity able to communicate with death.
(12) Diviana is the ancient name of Diana, the goddess of hunting and the feminine world.
(13) Janus was, in Roman culture, the lord of space; ever present since the initial CAOS, in which he was without form. A man with two faces, able to look forward and backward simultaneously.
(Instrumental)
The third millennium
On the first day of the new millennium, Hermes finds himself to be a mature man, alone in the silence of his room, in front of a large fireplace. Here he paints a picture of his complex existence, recalling his devout marriage to Selene (14), and the birth of his only son Mercury (15), with whom he has a conflicted relationship, having difficulty even in their working partnership. He remembers both happy and sad moments. He feels a particular melancholy arising within him for his far away Eden. He constantly thinks of his great dream: to eliminate money and build an Eden on earth, for all living beings.
(14) A name associated in different cultures with the brightness and serenity of the full moon.
(15) Mercury is Hermes in Roman culture, he is also the god of transformation, but the god of thieves, traders, trade and profit, too. He is able to connect with the deepest depths of the human soul.
Hermes
The passing of time
In my sombre mind
Weary limbs in me
I have created life
I have cradled man
I have given light to shadow
Travelling in lands of thin cloud
Distorted pictures now
Humid is the Sun
Heavy the night
I love what has been
I yearn for prosperous land
Hooray for the thrill of the world
Sign of distant breathlessness
Nest that matures in me
My illusion
To build my home on Earth
Here for you
The too narrow cradle
The years pass and his project, to make men eternal and able of no longer suffering, continually afflicts him. One day, Mercury shows up at his father’s isolated home and tells him that he has finally discovered the formula for defeating Chronos: the potion of eternal life. He can give it to all mankind. Hermes is finally revived by the news.
The cost of experimentation and large-scale production, however, is extremely high, and Mercury asks his father to invest everything he has in this unique and unrepeatable project for all mankind. Hermes immediately, without hesitation, gives up everything that he owns to Mercury.
Mercury
My Father
I have conquered God
The infinite, I do not fear
I knew how to fill the eternal
For you my author
Give me now
Your valour
The second betrayal *
Hermes’ faith and trust are violated for the second time: the first time by his “creator-father”; the second, this time, by his “created-son.” Mercury’s project quickly turns out to be duplicitous; dedicated, yes, to the production of a special philtre of Eternal Life, but also a stifling web of dark compromises with the powerful on Earth, in antithesis to the ethical world built and conceived by Hermes.
Before long, money once again rules the planet, which quickly turns into a cruel world. An incurable and unstoppable downward path, that renders men incapable of recognising evil, making them like eternal unaware children.
(Instrumental)
I and shadow
Hermes, afflicted and powerless, sees before his eyes the collapse of everything he has built, everything he has believed in since the beginning of his new life. He wished to bring the Earth “the light” of his inner world, but, instead, he finds himself observing man once again suffocated by his atavistic fears, shrouded in his stupidity.
As he stands at the window of his tall dwelling, a bomb destroys the last remaining forest that is visible to his eyes. Hermes suddenly becomes blind again.
The instrumental part of this piece depicts his blind, sad, and resigned walk to the forest he has seen vanish into smoke. In the midst of the flames, he collapses on the ground and slowly his weeping body closes in on itself, into the foetal position.
Hermes
I believed
That changing this opaque world
Was an act of great loyalty
I believed
Man could guide his will
The illusion of a divinity within you
I saw my ideology vanish at the puff of a child
I believed
That my truth was enough
To give life to a dream, a true utopia
I believed
In an essential trust, that
Was honour and not stupid idiocy
I am falling into darkness, the curtain obscures my fantasy
The gloomy blackness around me becomes my malady
Puer aeternus
Hermes is inside a small dark room, with a candle in his hand. The slender and light shadow of his body is reflected subtly on the opposite wall. A faint light shines through the only window, while there is faint twilight outside.
He must choose whether to blow out the candle, and fade permanently into darkness, or leave it burning, and accept the devastated world outside. He feels responsible for events. He has committed the sin of pride. He has insisted on imposing eternal life on a world born and raised in the balance between life and death, between beauty and terror. A world itself also imprisoned in Puer Aeternus, eternal primitive child unable to “see” and to face the responsibilities that the passage of time demands of everything on earth.
It is night, now the room is lit by the moon. Everything is silent. With a faint breath he blows out the candle.
Hermes dies.
Hermes
Darkness reveals in me
Veiled thoughts
No noise here
Only bird song
Awaken my heart
In heaven lords
Doubt grows in me
If asleep or awake
The sign of my self
A subtle shadow
Minute candle
On dull walls
My mistakes were never intended
I lived life intensely
Pride narrowed my games
An eternal child, everything tightened
O Moon, thank you for showing me the way
Your silence is worth a hundred words
I follow your breath
Shedding doubt
O Moon, thank you for showing me the way
Your silence is worth a hundred words
I follow your breath
And I close my eyes
Resurgence
The faint glow of dawn breaks through. The candle lies extinguished on the ground. Two eyes slowly open, and gaze motionless at his own shadow. Long hair, delicate shoulders, and tapering arms. Hermes no longer exists; his time has passed. In his place, there is now a curvilinear, rotund body, called Kore (16). She comes out of the darkness of the building, walks lightly in the direction of the vegetation, and heads towards the city.
(16) Kore is the name of a young Greek goddess, often equated with Persephone, although their characteristics are not exactly identical. She is often considered the female Puer. She is not driven, like Puer, by purpose, pursuit or interest. She is everything that is natural and poised, action in equilibrium, without past consciousness, she is pure youth. She is earth: from the earth she has been born, in the earth she is blissful, in the earth she hides, and in the earth she dwells, and in the spring of the earth she reappears.
(Instrumental)
The wisdom of nature
Kore instinctively resumes the path of her previous existence, but in a totally different way. Her nature leads her to seek animals and not men. Thus, she walks for days, until she crosses the border of a vast unknown forest. Here, as a natural occurrence, she is confronted by Thot (17), an ibis with a deep gaze. The two immediately understand each other. In the silence of the next few months, Toth teaches Kore the intense language of animals; a totally different equilibrium than that of man. Gradually, Kore harmoniously attunes herself to all animals and trees, to the whole of Nature, to creatures who do not seek affirmation, that do not flatter their neighbours, and do not act for personal gain (18). The animals become her disciples and they spread across the world, gaining more disciples. Within a few decades, the primordial lucidity of these beings infects all people. In them, fear of death, fear of the unexpected, the race for eternal beauty, the anxieties that had always dominated humanity., all vanish. (19)
(17) Egyptian deity, moon god (Selene) a master in many scientific fields, and a scribe, leads the human soul into the higher stages of knowledge. From his silence descends speech. He is depicted as a beautiful ibis, but when seen at man’s side he becomes a monkey. The ancient Egyptians worshipped monkeys, as an elevated representation of man, an animal that, unfortunately, from then on will always be represented as negative, malevolent, and evil. Man will no longer want to be compared to the ape, in order to hide his animal, natural part. In a clash between Seth (god of violence) and Horus (god of the Sun) the separation of light and darkness is established. It is Toth who re-establishes the faculty of dreaming outside this separation.
(18) “I think I could turn and live among animals, they are so placid and self-contain’d. I stand and look at them long and long. They do not sweat and whine about their condition, they do not lie awake in the dark and weep for their sins. They do not make me sick discussing their duty to God, not one is dissatisfied, not one is demented with the mania of owning things, not one kneels to another, nor to his kind that lived thousands of years ago, not one is respectable or unhappy over the whole earth.” (Walt Whitman)
(19) The wise man is he who rides upon change and knows how to find the stillness in which the truth of the movement itself is seen. (Heraclitus)
Kore
Kore germinated in me
A new sight for the world
Body within soul
New balance
Dreaming in nature
Dwelling
Travelling new geographies
Uprooting man
Thot
A landscape
He knows how to admire animals
A language
With his gaze is revealed
Kore
Man imprisoned
Behold the harmony of animals
“Spirits of eternity
Watch over the darkness”
Thot
Soul (20)
Make him an animal
Give him
Harmony, heart, morals
Now he knows how to listen
Kore, Nature
I have learned
To love slowness
The forms in nature
Are limitless
*I am home, water, wind and life
My sacredness is there
*I have learnt to listen to
The infinity of time
That exists in nature
Now has penetrated me
Together with her
I want to give birth
Nature*
Observe me
Breathe me
Welcome me
Thot & chorus
We disseminate knowledge
Primordial euphony
We preach wonder
Persuasion, empathy
Mercury
My author
I have understood the words
The geometry of the world
That you tried to teach
My author believe in me
Now I know how to feel
Tell me how to walk
Believe in me
Chronos
My heavy step I can
In the abyss drown
In sleepy lethargy
But never deny
Until man reads
The knowledge of dreaming
I may perhaps forgive
But I will return!
Kore
I embrace all realities
The blindness of the world
Now is fidelity
Torment, death, anxiety
In a suspended state
Mould and sickness
Thot & chorus
Now the heart is our sceptre
Nature is the crown
Harmony is the mantle
Beauty the jewel
(20) The word Animal comes from the Latin word Anima (animalis, life-giving). Anima is also the guide Puer encounters upon arriving on Earth.
The new aurora
Kore, in a few years, succeeds where Hermes failed. Hermes used the power of money to improve beings. Kore, instead, rides the soft, preconscious light within each of us, awakening our primitive capabilities, stifling fear of the ape present in every being, making man realise the great power of individual consciousness. He has understood that the greatest and most powerful intelligence on the planet is Nature, where Puer and Senex are truly in balance.
Kore remains forever in anonymity, moving naturally between the worlds of man and animal, silently accompanying the whole planet on its organic transformation.
In last the new era war is born, and the element that had crystallised man disappears: money.
Now the night is no longer to be feared.
Puer – Hermes – Kore
Reality is only a dream within a dream
The mystery is me
Wake up child
Fragile
Walking still leads to walking
Silence leads to knowing how to speak
Thinking leads to creating
Playing speaks to dream and reality
child, old man
Turn around
Slow down and breathe the world
Observe its entirety and its transformation
Suppress gold, its living poison
Listen to man when he knows how to observe
The mystery is me
Night
Ancient Veil – PUER AETERNUS
CREDITS:
Alessandro Serri: classical, acoustic, electric and twelve string guitar, flute, harmonica, programming
Edmondo Romano: soprano, alto, tenor and bass recorder, soprano and sopranino saxophone, clarinet, chalumeau, low whistle
Fabio Serri: piano, hammond, synth
Massimo Palermo: electric bass
Marco Fuliano: drums
Performers and Characters
Alessandro Serri: Puer – Hermes – Kore
Simona Fasano: Natura
Lino Vairetti: Creator
Elisa Marangon: Soul
Tony Cicco: Cantor
Roberto Tiranti: Cronus
Fabio Serri: Mercury
Sophya Baccini: Thot
Ensemble
Martin Grice: alto saxophone
Francesco Travi: bassoon
Natalino Ricciardo: French horn
Marco Gnecco: oboe
Roberto Piga: first violin
Fabio Biale: second violin
Ilaria Bruzzone: viola
Kim Skiffo: cello
Olmo Manzano: congas, shaker, triangolo
Music by Alessandro Serri (except *A. Serri/E. Romano – ° E. Romano / M. Fuliano / A. Serri)
Lyrics and story by Edmondo Romano
Artistic production by Edmondo Romano
Production by Edmondo Romano, Alessandro Serri, Fabio Serri
Executive production by Maracash Records & Eden Production
Recorded at “Rising mist studio” and “Eden Studio” in Genoa (Italy) between 2020 and 2023
Mixed by Edmondo Romano at “Eden Studio
Mastered by Simone Carbone at “Sound Shape Studio” in Genoa
Graphics and layout by Edmondo Romano
Graphic advice by Matteo Merli
Cover image oil on canvas “Puer Aeternus” by Francesca Ghizzardi (2015)
English translation Terri Kinton-Mousley
Thanks to
Massimo Orlandini, Luca Paoli, Alfredo Buonumori, Massimo Sordi, Matteo Merli, Franco Vassia, Guido Bellachioma, Massimo Salari, Gianmaria Zanier, Aldo De Scalzi, Massimiliano Bet, Davide Serri, Enrica De Simone, Annapia Cozzani, Simona Fasano, Sergio Ottonello, Silvia Bet, Marco Ottonello, Gianluca Aramini, Marco Stella, Alberto Biasei, Domenica Mega, Christian Giusto, Gianluca Trunzo, Manuel Garibaldi. Strumenti Musicali Palma, Audio Modeling, Native Instruments, Universal Audio
A special thanks to all the musicians who, with mutual esteem and passion, have collaborated amicably in the realization of this work
This album is dedicated to Vittorio De Scalzi
© 2023 Maracash Record
Excutive Production & Worldwide distribution by Maracash Records
Via Duse n.6 – 27029 Vigevano, Italia
Web Store: store.maracash.com e-mail: info@maracash.com
Bandcamp: https://maracashrecords.bandcamp.com/
www.ancientveil.it
Puer aeternus (1)
L’eterno tempo
“Lui”, Puer, essere incorporeo senza definizione di età e sesso, si trova in un apparente Eden. Un limbo eterno, piacevole, illuminato, sempre uguale e perfetto ma allo stesso tempo “morto” perché totalmente privo di crescita. Egli è imprigionato in una dimensione dove non è né adulto né bambino, dove nulla cresce e nulla è responsabilità, un luogo privo di desideri. In questa realtà esistente da un tempo così lungo da non riuscire a ricordarne l’inizio Puer si interroga sulla sua eterna condizione. Disanimato, domanda all’essere da sempre presente (il Creatore, Dio, l’Io come riflesso di sé stesso) il perché di questa vita senza tempo e sostanza, mostrando i dubbi ed il malessere che in lui provoca questo senso di sospensione.
(1) Il mito del Puer Aeternus nasce nelle “Metamorfosi” di Ovidio. Il dio-fanciullo viene identificato nella divinità greca Dioniso e poi in Eros. In epoca moderna il suo significato diviene immagine di eterno fanciullo, di uomo che rimane troppo a lungo all’interno di una psicologia adolescenziale, dove i grandi sogni lo mantengono acceso (il bambino interiore da salvaguardare) ma a volte disequilibrato nel rapportarsi con la realtà che lo circonda. Il suo opposto è il Senex (Saturno), l’uomo vecchio rappresentato anche dal dio Crono, essere che si muove in orizzontale (il tempo). Crono è materia, organizzazione. È freddo, distante, a volte dominato dal “potere”. Puer (Giove) si muove in verticale (ascensione), è puro spirito, è senza tempo, curioso, creativo, androgino, perennemente in movimento. Quando Saturno è integrato e Giove è libero di esprimersi la vita dei mortali procede con naturalezza. L’armonia tra i due elementi crea l’equilibrio interiore dell’essere, la sua capacità artistica che è il principale nutrimento dell’anima.
Puer: Luce eterno uomo bambino
sempre uguale in me desiderio e passione
Vuoto sospeso nulla prigione
perfezione e apatia hanno occluso la mia mente
Vorrei fuggire dall’ordine in corso attorno a me
Sono immerso da tempo nel sordo silenzio, suprema realtà
Mio creatore non vedo in me
il secondo sole aumentare la mia luce
Mio creatore non sento in me
la capacità di dare un ordine alle cose
Il tuo tempo rende sordo il mio soffio, non si accorda
Il mio corpo senza forma e tempo brama esser terra
Come puoi tu sopire in me
desideri e passioni che io non conosco
Come puoi tu placare in me
questo lacerarmi equilibrio e realtà
Come un fiume voglio scorrere in fondo alla valle
risalire verso il cielo in vapore senza fine
Vivere, vivo
Il distacco
Dopo aver prestato attenzione ai dubbi espressi dal Puer il “Creatore” decide di attuare “Il tradimento”: elemento mai esistito in quel luogo. Un duro ed estremo insegnamento, non una punizione. Il Padre chiede alla Creatura di salire su una roccia bassa e di buttarsi. Lui si fida, si fida da sempre di suo “padre”, quindi salta. Allora il Creatore gli chiede di saltare da una roccia più alta affacciata sul mare. Lui senza esitazione si tuffa. Gli chiede quindi di salire in cima al bordo di un enorme pozzo nero dal quale non si scorge il fondo. Lui osserva il buio baratro, si guarda intorno, attende e dopo aver dato un ultimo sguardo al “Creatore” si tuffa senza esitare, non immaginando il tradimento paterno in atto. Tradimento che non gli dona una nuova e luminosa realtà ma lo fa sprofondare in un buio vortice senza ritorno (2). Il “Creatore” sorride sarcastico e pensa a quello che gli ha donato tramite il tradimento: l’inizio della vita, la conoscenza, il viaggio nella Terra, il comprendere tramite l’esperienza. Una nuova consapevolezza non priva di sacrificio.
(2) Ispirato ad una storiella ebraica. Anche metafora della caduta di Lucifero dal Regno dei cieli.
Creatore Tu non comprendi la virtù
Il desiderio spezza la verità
Ecco di fronte a te il passaggio a nuova realtà
Salta nel Nuovo Mondo
Il buio è in te
La caduta sulla Terra °
Il viaggio è cavo, precipitoso, inaspettato, violento e vorticoso, in un buio profondo a tratti interrotto da lampi di luce e colori accecanti prodotti dal suo corpo (3). Tutto termina con la caduta sulla Terra che fa vibrare ogni cosa intorno a sé (4). Nel fragore della nascita si ritrova al suolo in posizione fetale (5) all’inizio degli anni ‘70, ai bordi di una di fabbrica sporca dove tutto è rumore, fumo, odore di metallo tagliato e fuso. Un luogo immerso in un accecante colore rosso.
(3) Anche Lucifero era “portatore di luce”, l’angelo più vicino a Dio ed emanava luce durante la sua caduta all’Inferno.
(4) Metafora della nascita di ogni essere vivente, dall’immagine della creazione luminosa al buio del varco nel mondo. Oppure il viaggio in una altra dimensione come avviene in “2001 Odissea nello spazio”, la caduta di Superman sulla Terra… In psicanalisi l’immagine del cadere significa non essere ascoltati.
(5) Jung afferma che il bambino rappresenta l’inizio e la fine, la creatura che esiste prima di divenire uomo e la creatura finale.
(Strumentale)
La visione della parte mancante
Disteso in terra vede una figura femminile che lo osserva. La figura percepisce subito nell’essere qualcosa di particolare e senza esitare lo invita a seguirla. Lui lentamente si alza e procede dietro a lei; entrano in una stanza quadrata, scura, dove lo veste, lo cura e lo pulisce lentamente. Qui lei si presenta: il suo nome è Anima (6). Finisce la condizione del ragazzo e inizia la tragedia dell’adulto.
(6)Anima è l’unione tra Dio e uomo, il lato femminile.
Puer: Disteso in terra, apro i miei occhi
Nuovi suoni in me, nuova luce
Figlio del vuoto che osserva in silenzio
Il fiore in bocca schiude in me
Lieve figura incrocia i miei occhi
Il mio corpo sorge dietro lei
Mi fascia le spoglie, colora il mio viso
Il suo nome è Anima
Nella stanza l’intera storia umana
Qui Anima inizia a raccontargli la storia dell’uomo, le sue contraddizioni e le lotte. Come fosse una fiaba ricca di eventi lo illumina su cos’è il tempo e come regola la materia degli eventi umani, su come l’uomo abbia permesso a Crono (7) di “divorarlo” e quindi di esserne totalmente schiavo, anziché dominarlo. Rivela i conflitti interni che smuovono e tormentano l’uomo. Alla fine a bassa voce gli racconta della imminente morte della sua amica Clio (8) sofferente a causa delle dure gesta dell’uomo.
(7) Crono è il dio del tempo. Nel mito greco mangia i suoi figli. Da quel momento Crono dominerà gli uomini perché schiavi del passare del tempo.
(8) Clio significa gloria, onore, è la musa che rappresenta le azioni degli eroi, le celebra. Qui soffre non solo per le gesta umane prive oramai del rispetto del “mito” ma anche per la visione puramente materialistica cieca e cupa dell’umanità.
Anima: Le forme di vita son meraviglia
Il mondo intero è sorgente e madre di stupore
L’uomo è coscienza e guida
Atto ad elevare il cielo
Coro: Ma il suo immenso è addormentato
Il suo essere è conflitto
Il suo cielo è oscurato
La sua terra è conquista
Anima:Vive il suo potere come esclusiva realtà
La terra ha smarrito il suo odore
Crono decreta e divora eventi e umane sorti
Nel cuore dell’uomo piove tormento
Ha spento le stanze a Meraviglia e Stupore
Coro:Il suo immenso è soffocato
Il dolore mitizzato
Il tormento nuovo Dio
Dal denaro torreggiato
Anima:Clio si desta la notte
Scruta il buio in silenzio
Bada che l’olio appaia
La sua lampada… ssshhh
Coro: S’è così allora dormi!
Il senso dell’insensato
Dopo aver ascoltato attentamente le parole di Anima “lui” inizia a porgerle delle domande. Non comprende il perché di alcuni gesti umani. Inizia a nascere in lui una “coscienza”. Anima apre la porta della scura stanza ed una forte luce entra dall’esterno. Come una guida lo invita ad iniziare il suo cammino solitario verso il mondo. Lui si avvia e mentre è sull’uscio della porta lei pronuncia le parole “Il tuo nome da ora sarà Hermes”. (9)
Il brano nella sua ossessiva ripetitività e nell’urlo di esecuzione dello strumento solista rappresenta il suo camminare per la prima volta nel mondo, il suo urlo interiore che si fonde con quello delle lamiere stridenti della fabbrica che attraversa durante il suo cammino.
(9) Hermes nell’antica Grecia è il messaggero degli dei, capace di comunicare con gli uomini, vivi o morti perché capace di mutare, di comprendere i tormenti degli esseri.
Puer: Funesta stirpe non blaterare
L’arte di amare puoi risvegliare
Spargi semi di vuota vita
Tingi di scuro la tua dimora, bianca
Anima dimmi perché il suo canto
Non possiede la poesia
Nega il mistero
È un altare vuoto
Osservare il mondo
La sua luce il suo dolore
Osservare gli occhi di chi ama e chi muore
Anima mia perché sei pallida
Non possiedi la poesia
Entra nel mondo
Cerca il tuo altare
La miseria del mondo *
Hermes si inoltra nelle strade confuse e aggrovigliate della città abitata da rumori e luci ancora più assordanti e accecanti della fabbrica. Vede per la prima volta la miseria della povertà umana, la rigidità delle costruzioni, l’automatismo dell’uomo che si muove in fila, che corre nevrotico. Non comprende. Inizia a star male. Chiude gli occhi, si tappa le orecchie fino al punto di urlare con le mani strette sulla testa. Di colpo si ritrova al centro della città in una grande piazza completamente sordo, curvo e vecchio.
(Strumentale)
La comprensione del tempo
Hermes gira lentamente su sé stesso osservando il mondo che lo avvolge, l’assurda realtà che continua a farlo invecchiare e curvare velocemente. Il suo saper “ascoltare” i tormenti del mondo lo ha accecato nell’animo. La troppa comprensione del tutto lo ha prosciugato in pochi attimi. Ha colto tutte le parole di Anima sull’incapacità dell’uomo di convivere con il tempo e tutte le schiavitù che l’essere umano ha costruito intorno a sé, compresa la sua inabilità all’ascolto. Hermes nel centro della piazza inizia a parlare da solo, ma rivolto all’intera umanità. Racconta loro dell’assurdità della vita umana così creata, di quanto siano folli. Nessuno lo ascolta, tutti lo evitano, lo guardano come fosse un barbone pazzo. Lentamente il tempo rallenta sino a fermarsi, gli uomini e gli oggetti si immobilizzano. Nell’ormai confusa patina che è la sua vista invecchiata, Hermes riesce a scorgere un essere enorme che si avvicina a lui. È Crono che ha compreso la profondità delle sue parole. Crono lo solleva con una mano, lo avvicina alla bocca e lo ingoia. Subito dopo lo rigurgita sull’asfalto nuovamente giovane, rinato. Crono si allontana. Hermes lo guarda andar via e consapevole del dono ricevuto “intona” dentro di sé un’ode all’umanità intera. Crono scompare, il tempo ritorna a scorrere.
Cantore: Un bambino guarda il mesto mondo
Suoni e fragori in lui
Il silenzio lo contorna
La realtà lo fa curvare
Qual senso ha tutto questo, dite
Hermes: Voglio parlare alla terra
Gioire dei suoi frutti
Voglio fermare il tempo
Amare le sue gioie
Cantore: Folle e solo nella piazza
Il timore dell’istante
Cerca il centro nell’oblio
Il tic toc si sospende in lui
Hermes: Voglio parlare alla terra
Godere di nuova linfa
Voglio forgiare il mio tempo
Salire oltre la caduta
Hermes e coro: Voglio parlare alla terra
Gioire dei suoi frutti
Voglio fermare il tempo
Amare le sue gioie
Crono: Desiderio e realtà
Ho compreso il tuo sogno
Avvicino la mia bocca
Divorarti, si sarà euforia
Tieni, la nuova vita
Amore e potere
Hermes ha imparato a comprendere che l’uomo è l’ago della bilancia tra passato e futuro, allo stesso tempo primitivo e innovatore, un essere in continua trasformazione. E se non è attento dosatore degli equilibri tra sviluppo e natura rischia di divenire vittima della sua stessa “tecnica e scienza”. Decide allora di usare la capacità appresa nell’Eden: il suo saper ascoltare l’invisibile che gli permette di entrare in contatto con tutto il pianeta, salvando così l’umanità da un futuro negativo già segnato. Sceglie di usare l’arma più potente e pericolosa presente sulla terra, il mediatore che regola il rapporto dell’uomo con i suoi simili: il denaro.
Hermes: Dove vive
La passione
Il potere è in triste ombra
L’uomo crea il mondo
Dove impera
Il potere
Desiderio e amore
Volano nel buio
L’illusione nell’esser
Divisi dal tutto
È impervia realtà
Vita, materia e tempo
Nel petto avvia
Divino, bellezza e armonia
Sogno un tempo
Dove l’uomo
L’anima sa ascoltare
Il suo equilibrio
L’ascesa di Hermes nel dio visibile
Forte della sua capacità di saper sentire e comunicare con tutti gli esseri (10), Hermes si fa carico della guerra più difficile da combattere, quella contro chi tutto possiede e governa nel pianeta. Vive i successivi trent’anni a studiare e ad informarsi. Viene riconosciuto come uomo dalle idee innovative, capace di creare realtà economiche rivoluzionarie. Nel frattempo si circonda di collaboratori simili al suo sentire: con Artume (11)ipotizza un’economia equilibrata tra natura e uomo; con Diviana (12) tutela le donne schiacciate socialmente, i lavoratori e i loro affetti. Intraprende una lotta contro lo scempio perpetrato fino a quel momento verso il mondo animale. Infine con il suo lungimirante Giano (13) combatte il dilagare della droga, l’abuso dei farmaci, degli zuccheri, del cibo deleterio, l’inquinamento privo di coscienza, le guerre e le speculazioni, lo sfruttamento delle multinazionali…
Queste continue “lotte” rendono Hermes molto potente, uno degli uomini più ricchi della terra, capace finalmente di migliorare e cambiare l’incerto e pericoloso futuro del pianeta. Ma tutta questa responsabilità trasforma Hermes in un uomo pesante, sempre più solitario e costantemente in allerta, come un animale braccato.
(10) Scrive William Blake “Noi siamo Uno, tutti noi siamo Uno e le stelle ci danzano intorno”.
(11) Artume è nella mitologia etrusca la dea della notte, divinità della natura capace di comunicare con la morte.
(12) Diviana è l’antico nome di Diana, la dea della caccia e del mondo femminile.
(13) Giano era per la cultura romana il signore dello spazio, presente da sempre fin dal CAOS iniziale dove egli era senza forma. Un uomo con due volti opposti, capaci di guardare avanti e indietro contemporaneamente.
(Strumentale)
Il terzo millennio
Il primo giorno del nuovo millennio Hermes si ritrova uomo maturo solo nel silenzio della sua stanza davanti ad un grande camino. Qui fa un quadro della sua complessa esistenza ricordando il sincero matrimonio con Selene (14) e la nascita del suo unico figlio Mercurio (15) con il quale ha un rapporto conflittuale, difficile anche nella loro collaborazione lavorativa. Ricorda i momenti felici e tristi. Sente nascere dentro una particolare malinconia per il suo lontanissimo Eden. Pensa costantemente al suo grande sogno: eliminare il denaro e ricostruire un Eden sulla terra per tutti gli esseri viventi.
(14) Nome associato in diverse culture alla luminosità e serenità della luna piena.
(15) Mercurio è Hermes nella cultura romana, anche lui dio delle trasformazioni ma anche dio dei ladri, dei commercianti, degli scambi e del profitto, capace di venire a contatto con le più profonde bassezze dell’animo umano.
Hermes: Il passar del tempo
Nella cupa mente
Membra stanche in me
Ho creato vita
Ho cullato l’uomo
Dato luce all’ombra
Passi in terre di nubi sottili
Quadri distorti oramai
Umido è il Sole
Gravida la notte
Amo ciò che è stato
Bramo prospera terra sospesa
Viva ebrezza del mondo
Segno di affanno lontano
Nido che in me maturò
Illusione mia
Costruire la mia casa in terra
Qui per te
La culla troppo stretta
Gli anni passano e il progetto di rendere gli uomini eterni e capaci di non soffrire più lo affligge continuamente. Un giorno Mercurio si presenta nella isolata abitazione del padre e gli racconta di aver finalmente scoperto la formula per sconfiggere Crono: la pozione della vita eterna e di poterla donare a tutta l’umanità. Hermes finalmente alla notizia si ravviva.
Il costo della sperimentazione e della produzione in vasta scala però è altissimo e Mercurio chiede al padre di investire tutto quello che possiede in questo progetto unico e irripetibile per l’intera umanità. Hermes senza esitazione cede immediatamente tutto a Mercurio.
Mercurio: Padre mio
Ho conquistato Dio
L’infinito si non temo
Io l’eterno ho saputo colmar
Per te mio autore
Dona ora a me
Il tuo valor
Il secondo tradimento *
La fede e la fiducia di Hermes vengono violate per la seconda volta: la prima dal “creatore-padre”; la seconda ora dal “creato-figlio”. Il progetto di Mercurio si rivela in poco tempo subdolo, dedicato sì alla produzione di uno speciale filtro di Vita Eterna, ma anche traino soffocante di oscuri compromessi con i potenti della terra, in antitesi al mondo etico costruito ed ideato da Hermes.
In breve tempo il denaro torna a governare il pianeta che si trasforma velocemente in un mondo crudele. Un percorso in discesa insanabile e inarrestabile che rende gli uomini incapaci di riconoscere il male, come eterni bambini inconsapevoli.
(Strumentale)
Io e ombra
Hermes afflitto e senza più potere vede davanti ai suoi occhi il crollo di tutto quello che ha costruito, di tutto quello in cui ha creduto sin dall’inizio della sua nuova vita. Desiderava portare in terra “la luce” del suo mondo interiore e invece si ritrova ad osservare l’uomo nuovamente soffocato dalle sue ataviche paure, avvolto nella sua ottusità.
Mentre è alla finestra della sua alta abitazione, una bomba distrugge l’ultimo bosco rimasto visibile ai suoi occhi. Hermes di colpo ridiventa cieco.
La parte strumentale del brano rappresenta il suo cieco camminare triste e rassegnato sino al bosco che ha visto svanire nel fumo. Nel mezzo delle fiamme crolla a terra e lentamente il suo corpo piangente si chiude in posizione fetale.
Hermes: Ho creduto
Che mutar questo opaco mondo
Fosse pratica di grande lealtà
Ho creduto
L’uomo guida della volontà
L’illusione di un divino che è in te
Ho visto la mia ideologia svanire al soffio di un bambino
Io credevo
Che bastasse la mia verità
Per dar vita a un sogno, vera utopia
Io credevo
La fiducia essenziale, che
Fosse onore e non stupida idiozia
Cado nel buio, il sipario oscura la mia fantasia
Il cupo nero intorno a me diviene la mia malattia
Puer aeternus
Hermes è dentro una piccola stanza buia con una candela in mano. L’esile e leggera ombra del suo corpo si riflette sottile sulla parete opposta. Una lieve luce traspare dalla finestra presente, mentre fuori c’è un timido crepuscolo.
Deve scegliere se soffiare sulla candela e svanire definitivamente nel buio o lasciarla accesa e accettare il devastato mondo esterno. Si sente responsabile degli eventi. Ha peccato di superbia. Ha preteso di imporre la vita eterna ad un mondo nato e cresciuto nell’equilibrio tra vita e morte, bellezza e terrore. Un mondo anch’esso imprigionato nel suo Puer Aeternus, eterno fanciullo primitivo incapace di “vedere” e affrontare le responsabilità che lo scorrere del tempo richiede ad ogni cosa in terra.
È notte, ora la stanza è illuminata dalla Luna. Tutto è silenzio. Con un flebile soffio spegne la candela.
Hermes muore.
Hermes: Il buio svela in me
Velati pensieri
Nessun rumore qui
Sol canto di uccelli
Destate il mio cuore
Del cielo signori
Il dubbio cresce in me
Se sonno o risveglio
Il segno del mio io
Un’ombra sottile
Minuta candela
Su spente pareti
I miei errori non ho mai inteso
Ho vissuto come vera vita
La superbia ha stretto i miei giochi
Un eterno fanciullo serrato
O Luna grazie che mi mostri la strada
Il tuo silenzio è di cento parole
Io seguo il tuo soffio
Dirimere il dubbio
O Luna grazie che mi mostri la strada
Il tuo silenzio è di cento parole
Io seguo il tuo soffio
E chiudo i miei occhi
La reviviscenza
Si fa largo il leggero chiarore dell’alba. La candela è spenta in terra. Due occhi si aprono lentamente e osservano immobili la propria ombra. Lunghi capelli, spalle delicate e braccia affusolate. Hermes non esiste più, il suo tempo è passato. Al suo posto vi è ora un corpo curvilineo, rotondo dal nome Kore (16). Esce dal buio della costruzione, cammina leggera verso la vegetazione, si avvia verso la città.
(16)Kore è il nome di una giovane dea greca spesso assimilata a Persefone, anche se le loro caratteristiche non sono propriamente identiche. Èconsiderata spesso il Puer femminile. Non è guidata come il Puer dallo scopo, la ricerca o l’interesse. Lei è naturale azione in equilibrio senza coscienza anteposta, pura giovinezza. È terra: dalla terra nasce, nella terra viene rapita, nella terra nascosta e nella terra dimora e nella primavera della terra riappare.
(Strumentale)
La saggezza della natura
Kore istintivamente riprende il percorso della sua precedente esistenza, ma in modo totalmente differente. La sua natura la porta a cercare gli animali e non gli uomini. Per questo cammina per giorni sino a varcare i confini di una enorme sconosciuta foresta. Qui come naturale evento si trova davanti Thot (17), un ibis dallo sguardo profondo. I due si comprendono subito. Nel silenzio dei successivi mesi Toth le insegna l’intenso linguaggio degli animali, un equilibrio totalmente differente rispetto a quello dell’uomo. Pian piano Kore si intona armoniosamente con tutti gli animali e gli alberi, con la Natura intera, creature che non cercano affermazione, non adulano i loro prossimi, non agiscono per vantaggi personali (18). Gli animali divengono i sui discepoli e si spargono in tutto il mondo generando altri discepoli. Nel giro di pochi decenni la lucidità primordiale di questi esseri contagia tutti gli uomini. In loro svanisce la paura della morte, il timore dell’imprevisto, la corsa all’eterna bellezza, ansie che da sempre avevano dominato l’umanità. (19)
(17) Divinità egizia, dio della Luna (Selene) maestro in tanti campi scientifici e scriba, conduce l’anima negli stadi superiori della conoscenza. Dal suo silenzio discende la parola. È rappresentato come un bellissimo ibis ma quando è al fianco dell’uomo diviene scimmia. Gli antichi egizi adoravano le scimmie, rappresentazione elevata dell’uomo, animale che purtroppo da li in poi verrà sempre rappresentato come negativo, maligno, malvagio. L’uomo non vorrà più essere assimilato alla scimmia per nascondere la sua parte animale, naturale. Nello scontro tra Seth (dio della violenza) e Horus (dio del Sole) nasce la separazione tra luce e tenebra. È Toth che ristabilisce la facoltà di sognare al di fuori di queste separazioni.
(18) “Credo ch’io potrei vivere tra gli animali, che sono così placidi e pieni di decoro. Io li ho osservati tante volte e a lungo; non s’affannano, non gemono sulle loro condizioni, non stanno svegli al buio per piangere sopra i loro peccati. Non m’indignano discutendo i loro doveri verso Dio. Nessuno è insoddisfatto, nessuno ha la mania infausta di possedere cose. Nessuno si inginocchia innanzi all’altro, né ai suoi simili vissuti migliaia di anni fa. Nessuno è rispettabile tra loro, od infelice, sulla terra intera.” (Walt Whitman)
(19) Il sapiente è colui che cavalcando il mutamento sa trovare la quiete in cui si vede la verità del movimento stesso. (Eraclito)
Kore: Kore germogliata in me
Nuova vista al mondo
Corpo dentro anima
Equilibrio nuovo
Sogno in natura
Dimorare
Viaggio nuove geografie
Scardinando l’uomo
Thot: Un paesaggio
Sa ammirare un animale
Un linguaggio
Col suo sguardo rivelare
Kore: L’uomo in prigionia
Guarda l’armonia degli animali
“Spiriti d’eternità
Vigilate il buio“
Thot: Anima (20)
Rendilo un animale
Donagli
Armonia, cuore, morale
Ora sa ascoltare
Kore, Natura: Ho imparato
Ad amare la lentezza
Le forme in natura
Sono senza limiti
*Son casa, acqua, vento e vita
Il mio sacro è la
*Ho imparato l’ascolto
Infinito del tempo
Che esiste in natura
Ora penetrato in me
Insieme a lei
Voglio partorir
Natura:* Osservami
Respirami
Accoglimi
Thot e coro: Divulghiamo il sapere
Primordiale eufonia
Predichiamo meraviglia
Persuasione, empatia
Mercurio: Mio autore
Ho compreso le parole
La geometria del mondo
Che hai provato ad insegnare
Mio autore credi in me
Adesso si che so sentire
Dimmi come camminare
Credimi
Crono: Il mio greve passo posso
Nell’abisso annegare
Nel letargo assonnare
Ma mai rinnegare
Sino a quando l’uomo legge
Il sapere del sognare
Posso forse perdonare
Ma io tornerò!
Kore: Abbraccio tutte le realtà
La cecità del mondo
Ora è fedeltà
Tormento, morte, ansietà
In un sospeso stato
Muffa e malattia
Thot e coro: Ora il cuore è il nostro scettro
La natura la corona
L’armonia è il mantello
La bellezza il gioiello
(20) La parola Animale deriva dalla parola latina Anima (animalis, che dà vita). Anima è anche la guida che Puer incontra arrivato sulla Terra.
La nuova aurora
Kore in pochi anni riesce dove Hermes ha fallito. Hermes ha utilizzato il potere del denaro per migliorare gli esseri. Kore ha cavalcato invece la luce soffusa e preconscia dentro ognuno di noi risvegliando le nostre capacità primitive, soffocando il timore della scimmia presente in ogni essere, facendo comprendere all’uomo il grande potere della coscienza individuale. Ha compreso che la più grande e potente intelligenza del pianeta è la Natura, dove realmente il Puer e il Senex sono in equilibrio.
Kore rimane per sempre nell’anonimato, muovendosi con naturalezza tra il mondo dell’uomo e quello animale, accompagnando in silenzio tutto il pianeta nella sua organica trasformazione.
Finalmente nasce la nuova era: scompare la guerra e l’elemento che aveva cristallizzato l’uomo: il denaro.
Ora la notte non è più un timore.
Puer – Hermes – Kore: La realtà è solo un sogno dentro un sogno
Il mistero sono io
Sveglia bimbo
Fragile
Camminare porta ancora a camminare
Il silenzio porta a saper parlare
Il pensare porta un essere a creare
Il giocare parla a sogno e realtà
bimbo, vecchio
Volteggiate
Rallenta e respira il mondo intero
Osserva il tutto e la sua mutazione
Sopprimi l’oro il vivo suo veleno
Ascolta l’uomo quando sa osservare
Il mistero sono io
Notte
Ancient Veil
PUER AETERNUS
CREDITI
“Per forza il Puer è debole sulla terra, egli non appartiene alla terra. Egli non è destinato a camminare, ma a volare” (J. Hillman)
Personaggi e interpreti (in ordine di apparizione)
Natura: Simona Fasano
Puer – Hermes – Kore: Alessandro Serri
Creatore: Lino Vairetti
Anima: Elisa Marangon
Cantore: Tony Cicco
Crono: Roberto Tiranti
Mercurio: Fabio Serri
Thot: Sophya Baccini
Umanità in Coro:Edmondo Romano, Alessandro Serri, Simona Fasano
Ancient Veil
Alessandro Serri voce, chitarra classica, acustica, 12 corde, elettrica, flauto traverso, armonica, programmazione
Edmondo Romano flauto dolce contralto – soprano – tenore, sax soprano e sopranino, clarinetto, chalumeau, low whistle
Fabio Serri pianoforte, hammond e moog
Massimo Palermo basso
Marco Fuliano batteria
Guests
Martin Grice sax contralto
Roberto Piga violino primo
Fabio Biale violino secondo
Ilaria Bruzzone viola
Kim Schiffo violoncello
Francesco Travi fagotto
Natalino Ricciardo corno francese
Marco Gnecco oboe
Musica di Alessandro Serri
eccetto *A.Serri/E.Romano -°E.Romano/M.Fuliano/A.Serri
Testi e storia di Edmondo Romano
Produzione artistica Edmondo Romano
Produzione Edmondo Romano, Alessandro Serri, Fabio Serri
Produzione esecutiva Maracash Records & Eden Production
Registrato al ‘Rising Mist Studio’ di Genova e ‘Eden Studio’ di Genova tra il 2020 ed il 2023
Mixaggio di Edmondo Romano presso ‘Eden Studio’
Mastering Simone Carbone presso ‘Sound Shape Studio’ di Genova
Grafica Edmondo Romano
Traduzione in inglese Terri Kinton-Mousley
In copertina olio su tela “Puer aeternus” di Francesca Ghizzardi (2015)
Grazie a
Massimo Orlandini, Luca Paoli, Alfredo Buonumori, Massimo Sordi, Trasimeno Prog, Franco Vassia, Guido Bellachioma, Massimo Salari, Gianmaria Zanier, Aldo De Scalzi, Massimiliano Bet, Davide Serri, Enrica De Simone, Annapia Cozzani, Simona Fasano, Sergio Ottonello, Silvia Bet, Marco Ottonello, Gianluca Aramini, Marco Stella, Alberto Biasei, Domenica Mega, Christian Giusto, Gianluca Trunzo, Manuel Garibaldi.
Strumenti Musicali Palma, Audio Modeling, Native Instruments, Universal Audio
Un rigraziamento particolare a tutti i musicisti che con stima e grande passione hanno collaborato amichevolmente alla realizzazione di questo lavoro
Questo album è dedicato all’amico Vittorio De Scalzi
© 2023 Maracash Record
Excutive Production & Worldwide distribution by Maracash Records
Via Duse n.6 – 27029 Vigevano, Italia
Web Store: store.maracash.com e-mail: info@maracash.com
Bandcamp: https://maracashrecords.bandcamp.com/
www.ancientveil.it